Please sign up for the course before taking this quiz. Il subacqueo dovrebbe compensare le orecchie e gli altri spazi aerei mentre scende:1 ogni metro, prima di sentirsi a disagio solo qualora si sentisse a disagio Qualora il subacqueo sentisse un fastidio alle orecchie durante la discesa, dovrebbe risalire fino a quando il fastidio smette, tentare di compensare ancora e continuare a discendere lentamente nel caso ci riuscisse . Non deve mai continuare a scendere se non dovesse riuscire a compensare1 True False La regola più importante per il subacqueo è: Respirare continuamente e mai trattenere il respiro1 True False Qualora il subacqueo si sentisse a disagio durante la risalita, a causa dell’aria in espansione negli spazi aerei del corpo dovrebbe1 continuare la risalita perché l'aria troverà una via di fuga rallentare o interrompere la risalita e permettere all'aria di uscire Qualora il subacqueo avvertisse dei tremori sott’acqua, dovrebbe incrementare l’attività motoria per riscaldarsi1 True False Qualora il subacqueo, ancora in immersione, fosse molto stanco dovrebbe1 fermarsi , respirare e riposarsi nuotare velocemente sino alla superficie e chiedere aiuto Pianificare un’immersione dovrebbe prevedere (indicare tutte le risposte corrette)1 cosa fare in caso di emergenza un riepilogo delle procedure di comunicazione Qualora il subacqueo ed il/la suo/a compagno/a si perdessero di vista, il comportamento generale sarebbe1 cercare il/la compagno/a per non più di un minuto, quindi ritrovarsi in superficie cercare il/la compagno/a per non più di 15 minuti, quindi ritrovarsi in superficie Durante l’immersione dalla barca, se esausto e trasportato dalla corrente, il subacqueo dovrebbe chiedere aiuto e stabilire il proprio assetto, quindi riposare e riprendere fiato mentre attende i soccorsi1 True False Quale tra le seguenti precauzioni diminuisce le possibilità di un danno accidentale da parte di un animale acquatico?1 mai guardare sotto una roccia che affiora in superficie muoversi lentamente e con attenzione, controllando dove si appoggiano le mani, le ginocchia e i piedi non toccare ciò che non si conosce mai infastidire o disturbare intenzionalmente l'animale Qualora il subacqueo rimanga impigliato accidentalmente, dovrebbe1 gonfiare il GAV così da liberarsi evitare di girarsi e di strozzarsi, muoversi lentamente e con molta attenzione per liberarsi Il subacqueo può evitare problemi d’immersione se si immerge entro i propri limiti d’esperienza e del livello d’apprendimento1 True False Qualora il subacqueo stesse finendo l’aria a 10 metri/35 piedi ed il suo compagno non fosse immediatamente disponibile per la risalita, sarebbe meglio1 effettuare un risalita d'emergenza in assetto positivo effettuare una risalita controllata d'emergenza nuotando A parte leggi o regolamentazioni differenti, il subacqueo dovrebbe stare entro dalla bandierina da subacqueo, mentre le imbarcazioni e gli sciatori nautici dovrebbero stare a ___ di distanza1 15m/50 piedi, 30-60 m/100-200 piedi 8m/25 piedi, 15-30 m/50-100 piedi Il subacqueo evita problemi con l’aria contaminata, principalmente facendo riempire le bombole da personale qualificato e professionale1 True False Qualora il subacqueo avvertisse l’effetto della narcosi d’azoto, dovrebbe1 scendere lentamente finché i sintomi spariscono risalire ad una profondità minore Per prevenire la narcosi d’azoto, il subacqueo dovrebbe1 scendere lentamente evitare immersioni profonde Eccedere la profondità e/o il tempo stabiliti, può produrre _______ durante la risalita, che causa malattia da decompressione1 la circolazione del sangue nella pelle bolle nei tessuti I segnali e i sintomi che indicano la presenza della malattia da decompressione sono (indicare tutte le risposte corrette)1 euforia torpore e formicolio dolore, spesso alle giunture e agli arti Un subacqueo che sospetta di avere sintomi di malattia da decompressione dovrebbe:1 attendere sei ore prima di immergersi di nuovo interrompere le immersioni, respirare l'ossigeno di emergenza e cercare cure mediche Le prime norme da seguire per contrastare la malattia da decompressione e la sovradistensione polmonare, sono la prevenzione e il trattamento per lo shock, la gestione dell’ossigeno e, se necessario, la Rianimazione Cardio Polmonare1 True False Le tabelle subacquee e i computer subacquei1 leggono la quantità precisa di azoto nel corpo del subacqueo utilizzano un modello matematico per determinare i limiti teorici del tempo di immersione Il subacqueo deve evitare il limite massimo delle tabelle subacquee o del computer perché1 può rimanere senza aria più facilmente in quanto ogni persona è predisposta alla malattia da decompressione in maniera diversa Cosa significa immersione senza tappe di decompressione o di sicurezza?1 il subacqueo non rimarrà mai senza aria il subacqueo ha pianificato l'immersione con tabelle o col computer, così da poter risalire in superficie direttamente, se necessario Quando un subacqueo effettua più immersioni consecutivamente, è necessario che tenga conto dell’azoto in eccesso ancora presente nel suo corpo dalle immersioni precedenti1 True False Qual è la definizione del tempo di fondo?1 dal momento in cui il subacqueo raggiunge il fondo, finché raggiunge la superficie dall'inizio della discesa sino all'inizio di una risalita diretta fino alla sosta di sicurezza o alla superficie Se il subacqueo pianifica tre o più immersioni in un giorno con il Pianificatore di Immersioni Ricreative e se la pressione finale del gruppo dopo la seconda immersione è Y, allora dovrebbe aspettare almeno __ orale prima di immergersi ancora1 3 1 Dopo un’immersione a 17 metri/56 piedi per 42 minuti, seguita da un intervallo di altri 42 minuti in superficie e una successiva immersione a 17 metri/56 piedi per 29 minuti, il gruppo di pressione finale sarà1 X T V U Dopo un’immersione a 18 metri/60 piedi per 30 minuti, seguita da un intervallo di altri 30 minuti in superficie e una successiva immersione a16 metri/50 piedi per 28 minuti, il gruppo di pressione finale sarà1 T O R P Una sosta di sicurezza è una pausa a ______ per _______1 5 metri/15 piedi, 3 o più minuti. 3metri/10 piedi, 1 minuto Il subacqueo deve sempre effettuare una sosta di sicurezza se1 si immerge per 30 metri/100 piedi o più si immerge a visibilità ridotta il gruppo di pressione finale si trova all'interno dei tre gruppi di pressione prima del limite di non decompressione Se il subacqueo eccedesse accidentalmente un limite di non decompressione per più di cinque minuti , dovrebbe risalire lentamente fino a 5 metri/15 piedi ed effettuare una sosta di almeno 15 minuti prima di risalire in superficie (riserva d’aria permettendo), quindi sospendere le immersioni per almeno 24 ore1 True False Se il subacqueo eccedesse accidentalmente un limite di non decompressione per meno di cinque minuti, dovrebbe1 risalire direttamente alla superficie, senza superare i 18 metri al minuto risalire lentamente fino a 5 metri/15 piedi ed effettuare una sosta di otto minuti prima di emergere, quindi sospendere le immersioni per almeno sei ore In acqua fredda o in condizioni difficili, il subacqueo pianifica le sue immersioni come se fossero1 4 metri più profonde della realtà 4 metri meno profonde della realtà Back to: Verifica dell’aggiornamento