Please sign up for the course before taking this quiz. Un modo per evitare il disorientamento durante la discesa e la risalita è di1 monitorare attentamente la mia scorta d'aria. seguire un riferimento. chiudere gli occhi. restare lontano da qualsiasi oggetto. Il mio compagno ed io stiamo facendo un’immersione da una barca ed è presente una leggera corrente. Nella maggior parte delle circostanze, dovremmo ______________ per la prima parte dell’immersione.1 nuotare controcorrente. lasciarci trasportare dalla corrente non cercare di andare da nessuna parte Il mio compagno ed io restiamo disorientati durante un’immersione dalla barca. C’è una leggera corrente, e riaffioriamo lontano dalla barca. Dovremmo ___________. Se non riusciamo a raggiungere la barca o siamo troppo stanchi, dovremmo __________.1 nuotare a favore della corrente finché non siamo riposati, nuotare fino a raggiungere il fondale e nuotare controcorrente. nuotare controcorrente per superare la barca, ridiscendere e ritornare sul fondo. segnalare che stiamo bene e nuotare verso la riva. nuotare attraverso la corrente per raggiungere la cima di corrente, ottenere un assetto positivo e fare un segnale alla barca perché venga a prenderci. Il mio compagno ed io restiamo in assetto neutro e stiamo sopra il fondale abbastanza per evitare il contatto. Lo facciamo perché il contatto con il fondale1 potrebbe danneggiare o uccidere gli organismi acquatici delicati. aumenta il rischio di tagli, graffi o punture accidentali. tende a disturbare il fondale e ridurre la visibilità. Quando valuto le condizioni, se c’è qualsiasi cosa che mi provoca ansietà o preoccupazione significative, se non posso risolvere il problema non dovrei fare l’immersione. In ultima analisi, sono io il responsabile della mia sicurezza, quindi solo io posso prendere la decisione finale di fare l’immersione.1 True False Quando pianifico di immergermi in un ambiente che non conosco, mi si raccomanda di ottenere un orientamento locale da un subacqueo esperto o da un professionista che conosce le procedure, i rischi, i punti di interesse e gli altri fattori particolari per quell’ambiente.1 True False I rischi di fare immersioni che superano i miei limiti di addestramento ed esperienza includono il fatto che1 questo può farmi provare un falso senso di sicurezza. in alcuni tipi di immersioni, i pericoli non sono ovvi. l'ansietà che ne deriva può distrarmi dal notare altri problemi. Mentre pianifichiamo un’immersione dalla riva, il mio compagno d’immersione dice che non ci saranno problemi a immergerci in frangenti alti per i quali non sono stato addestrato e con i quali non ho esperienza. Guardando i frangenti, non credo di essere preparato ad immergermi in essi. La mia risposta migliore è1 rifiutare cortesemente di fare l'immersione e suggerire una località alternativa che non presenta frangenti significativi. fare l'immersione usando le tecniche che ho imparato relative a frangenti da leggeri a moderati. accettare di fare l'immersione, ma essere pronto a tornare indietro in qualsiasi momento. Per prevenire e/o gestire lesioni causate da organismi acquatici, dovrei1 essere preparato a fornire pronto soccorso per lesioni da organismi acquatici. generalmente toccare gli animali se lo desidero, ma solo se ho familiarità con essi. guardare dove metto i piedi, le mani e le ginocchia. trattare tutti gli organismi con rispetto. ndossare una muta. toccare gli organismi che possono pungere solo se sono morti. conoscere gli animali potenzialmente pericolosi che si trovano nel luogo dove mi immergo. Il mio compagno ed io ci ritroviamo accidentalmente in una corrente di risucchio. Non ci sono speciali procedure locali, quindi seguiamo la pratica generalmente raccomandata di1 gonfiare il nostro BCD e nuotare parallelamente alla riva. gonfiare il nostro BCD e nuotare controcorrente. sgonfiare il nostro BCD e nuotare parallelamente alla riva. sgonfiare il nostro BCD e nuotare controcorrente lungo il fondale. A seconda della mia località, le maree potrebbero causare cambiamenti significativi relativi a profondità, correnti e visibilità, oppure potrebbero non avere quasi nessun effetto.1 True False Quando salgo su una barca per immersioni, il divemaster mi chiede di indicare il mio nome sul registro delle persone presenti. Il motivo di questa richiesta è di1 assicurare che tutti siano a bordo dopo ogni immersione. vedere se ho un compagno. assicurare che io abbia pagato. controllare il mio numero di brevetto. Il modo migliore per entrare in acqua è di solito1 la capovolta da seduto. il passo del gigante. il più facile. Dovrei restare sempre ben lontano dall’elica della barca, anche quando il motore non è in uso.1 True False Il mio compagno ed io stiamo facendo un’immersione da una barca in una corrente da leggera a moderata. C’è una cima fissata al retro della barca dove entreremo, che porta alla cima d’ormeggio alla parte anteriore della barca. Lo scopo della cima che porta alla cima d’ormeggio è quello di1 permetterci di trascinarci fino alla cima d'ormeggio. guidare la nostra discesa fino al fondale. fornire una cima di riserva a quella d'ormeggio. permetterci di nuotare fino ad essa se affioriamo lontani dalla barca. Il mio compagno ed io affioriamo e la barca non è in vista, né è presente una boa, e siamo troppo lontani per vedere la riva. Dovremmo gonfiare i nostri BCD, attivare i nostri dispositivi di segnalazione in superficie e restare insieme.1 True False Addestramento che amplia e sviluppa le mie abilità nel prevenire e gestire i problemi include:1 PADI Emergency Oxygen Provider. PADI Digital Underwater Photographer. i corsi combinati Emergency First Response Primary e Secondary Care. PADI Rescue Diver. Ho un problema in superficie. Se non l’ho già fatto, la prima cosa che dovrei fare è1 chiedere aiuto. rilassarmi ed evitare il sovraffaticamento. ottenere un assetto positivo (gonfiare il BCD e/o sganciare la zavorra). Un subacqueo in superficie inizia a dimenarsi. Ha occhi sbarrati e che non vedono, e si è tirato via la maschera. Il suo BCD non è gonfio e il subacqueo non lo gonfia quando il divemaster lo esorta a farlo. Questo subacqueo è __________. Per aiutarlo, dovrei per prima cosa __________.1 in controllo; trainarlo in controllo; incoraggiarlo a rilassarsi fuori controllo; fornirgli incoraggiamento fuori controllo; fare assumere a me stesso e al subacqueo un assetto positivo (gonfiare il BCD/sganciare la zavorra) Con un subacqueo incosciente sott’acqua, la preoccupazione primaria è _______________. Una volta in superficie, oltre a stabilire l’assetto positivo e a chiamare aiuto, la preoccupazione primaria è ____________.1 rimettere in bocca il boccaglio, trainarlo rapidamente in un luogo sicuro somministrare compressioni toraciche, somministrare l'ossigeno di emergenza portare la vittima alla superficie, controllare che respiri e somministrare insufflazioni di soccorso se la vittima non sta respirando Durante l’immersione, comincio a sentirmi esausto ed ho la sensazione di mancanza d’aria perché ho nuotato in modo vigoroso. Devo1 risalire immediatamente. scendere leggermente. fare un segnale di “stop” e riposarmi. passare ad una fonte d'aria alternativa. Nell’aiutare un subacqueo incosciente, dopo aver controllato che respiri e somministrato la RCP come necessario (una volta fuori dall’acqua), quale delle azioni seguenti ha la massima priorità?1 Mantenere al caldo il subacqueo. Annotare quello che è successo. Contattare il servizio medico d'emergenza. Somministrare al subacqueo l'ossigeno d'emergenza. Sebbene non avrebbe dovuto succedere, durante un’immersione a 10 metri/30 piedi non ho controllato l’SPG e ho esaurito l’aria. Non ho una bombola ausiliaria né una bombola di risalita autonoma. Il mio compagno si trova ad una distanza di 12 metri/40 piedi e dispone di un secondo stadio alternativo. La mia opzione migliore è probabilmente quella di1 are una normale risalita. are una risalita d'emergenza in assetto positivo. fare una risalita usando una fonte d'aria alternativa. fare una risalita d'emergenza controllata pinneggiando. Qualsiasi subacqueo rimasto incosciente nell’acqua o sott’acqua richiede l’esame di un medico, anche se sembra che si sia ripreso completamente.1 True False Come minimo, per quanto riguarda i dispositivi di segnalazione, dovrei averne _____ visibile/i ed ______ acustico/i.1 2, 2 1, 1 1, 2 2, 1 Il mio compagno ed io ci troviamo sott’acqua ad una distanza di 6 metri/20 piedi dalla nostra boa con una bandierina segna-sub riconosciuta nella zona. Sentiamo il rumore di una barca, e sembra che sia vicina e si stia avvicinando ancora di più.1 Non è un problema. La bandierina farà in modo che la barca si tenga ad una distanza sicura. Dovremmo restare ad una profondità sufficiente per rimanere al sicuro. Il navigante potrebbe non vedere o non riconoscere la bandierina. Sezione II Sezione IV Back to: Sezione III
Please sign up for the course before taking this quiz. Un modo per evitare il disorientamento durante la discesa e la risalita è di1 monitorare attentamente la mia scorta d'aria. seguire un riferimento. chiudere gli occhi. restare lontano da qualsiasi oggetto. Il mio compagno ed io stiamo facendo un’immersione da una barca ed è presente una leggera corrente. Nella maggior parte delle circostanze, dovremmo ______________ per la prima parte dell’immersione.1 nuotare controcorrente. lasciarci trasportare dalla corrente non cercare di andare da nessuna parte Il mio compagno ed io restiamo disorientati durante un’immersione dalla barca. C’è una leggera corrente, e riaffioriamo lontano dalla barca. Dovremmo ___________. Se non riusciamo a raggiungere la barca o siamo troppo stanchi, dovremmo __________.1 nuotare a favore della corrente finché non siamo riposati, nuotare fino a raggiungere il fondale e nuotare controcorrente. nuotare controcorrente per superare la barca, ridiscendere e ritornare sul fondo. segnalare che stiamo bene e nuotare verso la riva. nuotare attraverso la corrente per raggiungere la cima di corrente, ottenere un assetto positivo e fare un segnale alla barca perché venga a prenderci. Il mio compagno ed io restiamo in assetto neutro e stiamo sopra il fondale abbastanza per evitare il contatto. Lo facciamo perché il contatto con il fondale1 potrebbe danneggiare o uccidere gli organismi acquatici delicati. aumenta il rischio di tagli, graffi o punture accidentali. tende a disturbare il fondale e ridurre la visibilità. Quando valuto le condizioni, se c’è qualsiasi cosa che mi provoca ansietà o preoccupazione significative, se non posso risolvere il problema non dovrei fare l’immersione. In ultima analisi, sono io il responsabile della mia sicurezza, quindi solo io posso prendere la decisione finale di fare l’immersione.1 True False Quando pianifico di immergermi in un ambiente che non conosco, mi si raccomanda di ottenere un orientamento locale da un subacqueo esperto o da un professionista che conosce le procedure, i rischi, i punti di interesse e gli altri fattori particolari per quell’ambiente.1 True False I rischi di fare immersioni che superano i miei limiti di addestramento ed esperienza includono il fatto che1 questo può farmi provare un falso senso di sicurezza. in alcuni tipi di immersioni, i pericoli non sono ovvi. l'ansietà che ne deriva può distrarmi dal notare altri problemi. Mentre pianifichiamo un’immersione dalla riva, il mio compagno d’immersione dice che non ci saranno problemi a immergerci in frangenti alti per i quali non sono stato addestrato e con i quali non ho esperienza. Guardando i frangenti, non credo di essere preparato ad immergermi in essi. La mia risposta migliore è1 rifiutare cortesemente di fare l'immersione e suggerire una località alternativa che non presenta frangenti significativi. fare l'immersione usando le tecniche che ho imparato relative a frangenti da leggeri a moderati. accettare di fare l'immersione, ma essere pronto a tornare indietro in qualsiasi momento. Per prevenire e/o gestire lesioni causate da organismi acquatici, dovrei1 essere preparato a fornire pronto soccorso per lesioni da organismi acquatici. generalmente toccare gli animali se lo desidero, ma solo se ho familiarità con essi. guardare dove metto i piedi, le mani e le ginocchia. trattare tutti gli organismi con rispetto. ndossare una muta. toccare gli organismi che possono pungere solo se sono morti. conoscere gli animali potenzialmente pericolosi che si trovano nel luogo dove mi immergo. Il mio compagno ed io ci ritroviamo accidentalmente in una corrente di risucchio. Non ci sono speciali procedure locali, quindi seguiamo la pratica generalmente raccomandata di1 gonfiare il nostro BCD e nuotare parallelamente alla riva. gonfiare il nostro BCD e nuotare controcorrente. sgonfiare il nostro BCD e nuotare parallelamente alla riva. sgonfiare il nostro BCD e nuotare controcorrente lungo il fondale. A seconda della mia località, le maree potrebbero causare cambiamenti significativi relativi a profondità, correnti e visibilità, oppure potrebbero non avere quasi nessun effetto.1 True False Quando salgo su una barca per immersioni, il divemaster mi chiede di indicare il mio nome sul registro delle persone presenti. Il motivo di questa richiesta è di1 assicurare che tutti siano a bordo dopo ogni immersione. vedere se ho un compagno. assicurare che io abbia pagato. controllare il mio numero di brevetto. Il modo migliore per entrare in acqua è di solito1 la capovolta da seduto. il passo del gigante. il più facile. Dovrei restare sempre ben lontano dall’elica della barca, anche quando il motore non è in uso.1 True False Il mio compagno ed io stiamo facendo un’immersione da una barca in una corrente da leggera a moderata. C’è una cima fissata al retro della barca dove entreremo, che porta alla cima d’ormeggio alla parte anteriore della barca. Lo scopo della cima che porta alla cima d’ormeggio è quello di1 permetterci di trascinarci fino alla cima d'ormeggio. guidare la nostra discesa fino al fondale. fornire una cima di riserva a quella d'ormeggio. permetterci di nuotare fino ad essa se affioriamo lontani dalla barca. Il mio compagno ed io affioriamo e la barca non è in vista, né è presente una boa, e siamo troppo lontani per vedere la riva. Dovremmo gonfiare i nostri BCD, attivare i nostri dispositivi di segnalazione in superficie e restare insieme.1 True False Addestramento che amplia e sviluppa le mie abilità nel prevenire e gestire i problemi include:1 PADI Emergency Oxygen Provider. PADI Digital Underwater Photographer. i corsi combinati Emergency First Response Primary e Secondary Care. PADI Rescue Diver. Ho un problema in superficie. Se non l’ho già fatto, la prima cosa che dovrei fare è1 chiedere aiuto. rilassarmi ed evitare il sovraffaticamento. ottenere un assetto positivo (gonfiare il BCD e/o sganciare la zavorra). Un subacqueo in superficie inizia a dimenarsi. Ha occhi sbarrati e che non vedono, e si è tirato via la maschera. Il suo BCD non è gonfio e il subacqueo non lo gonfia quando il divemaster lo esorta a farlo. Questo subacqueo è __________. Per aiutarlo, dovrei per prima cosa __________.1 in controllo; trainarlo in controllo; incoraggiarlo a rilassarsi fuori controllo; fornirgli incoraggiamento fuori controllo; fare assumere a me stesso e al subacqueo un assetto positivo (gonfiare il BCD/sganciare la zavorra) Con un subacqueo incosciente sott’acqua, la preoccupazione primaria è _______________. Una volta in superficie, oltre a stabilire l’assetto positivo e a chiamare aiuto, la preoccupazione primaria è ____________.1 rimettere in bocca il boccaglio, trainarlo rapidamente in un luogo sicuro somministrare compressioni toraciche, somministrare l'ossigeno di emergenza portare la vittima alla superficie, controllare che respiri e somministrare insufflazioni di soccorso se la vittima non sta respirando Durante l’immersione, comincio a sentirmi esausto ed ho la sensazione di mancanza d’aria perché ho nuotato in modo vigoroso. Devo1 risalire immediatamente. scendere leggermente. fare un segnale di “stop” e riposarmi. passare ad una fonte d'aria alternativa. Nell’aiutare un subacqueo incosciente, dopo aver controllato che respiri e somministrato la RCP come necessario (una volta fuori dall’acqua), quale delle azioni seguenti ha la massima priorità?1 Mantenere al caldo il subacqueo. Annotare quello che è successo. Contattare il servizio medico d'emergenza. Somministrare al subacqueo l'ossigeno d'emergenza. Sebbene non avrebbe dovuto succedere, durante un’immersione a 10 metri/30 piedi non ho controllato l’SPG e ho esaurito l’aria. Non ho una bombola ausiliaria né una bombola di risalita autonoma. Il mio compagno si trova ad una distanza di 12 metri/40 piedi e dispone di un secondo stadio alternativo. La mia opzione migliore è probabilmente quella di1 are una normale risalita. are una risalita d'emergenza in assetto positivo. fare una risalita usando una fonte d'aria alternativa. fare una risalita d'emergenza controllata pinneggiando. Qualsiasi subacqueo rimasto incosciente nell’acqua o sott’acqua richiede l’esame di un medico, anche se sembra che si sia ripreso completamente.1 True False Come minimo, per quanto riguarda i dispositivi di segnalazione, dovrei averne _____ visibile/i ed ______ acustico/i.1 2, 2 1, 1 1, 2 2, 1 Il mio compagno ed io ci troviamo sott’acqua ad una distanza di 6 metri/20 piedi dalla nostra boa con una bandierina segna-sub riconosciuta nella zona. Sentiamo il rumore di una barca, e sembra che sia vicina e si stia avvicinando ancora di più.1 Non è un problema. La bandierina farà in modo che la barca si tenga ad una distanza sicura. Dovremmo restare ad una profondità sufficiente per rimanere al sicuro. Il navigante potrebbe non vedere o non riconoscere la bandierina.