Please sign up for the course before taking this quiz.
  1. Lo “stress da evento critico” è quello che provi mentre gestisci una situazione di soccorso.1
  2. I segni e i sintomi dello “stress da evento critico” sono (indica tutte le risposte corrette):1
  3. Per ridurre lo “stress da evento critico” devi:1
  4. La patologia da decompressione si riferisce:1
  5. I segni e i sintomi della patologia da decompressione sono (indica tutte le risposte corrette):1
  6. L’embolia gassosa risulta dall’aria che sovra-espande i polmoni fuoriuscendo nel flusso sanguigno, mentre la malattia da decompressione avviene quando l’azoto inerte dissolto si separa dalla soluzione in seguito ad un’immersione.1
  7. La causa più comune delle lesioni da sovradistensione polmonare è attribuibile:1
  8. _____ aria sotto la pelle alla base del collo1

    Inserisci la corretta lesione da sovradistensione polmonare

  9. _____ aria nella cavità toracica che fa collassare il polmone1

    Inserisci la corretta lesione da sovradistensione polmonare

  10. _____ ana nei tessuti che blocca la circolazione1

    Inserisci la corretta lesione da sovradistensione polmonare

  11. _____ aria al centro del petto1

    Inserisci la corretta lesione da sovradistensione polmonare

  12. Le fasi di primo soccorso per un paziente con sospetta patologia da decompressione sono (indica tutte le risposte corrette):1
  13. La posizione ideale per un paziente con sospetta patologia da decompressione è seduto o in piedi.1
  14. Le cure primarie da prestare in caso di annegamento consistono in:1
  15. Un paziente che è annegato, ma è stato resuscitato e sembra si sia ripreso completamente, ha comunque bisogno di visita medica perché i sintomi dell’annegamento possono manifestarsi molte ore dopo l’incidente.1
  16. Le procedure da seguire per il salvataggio di un subacqueo non cosciente in superficie consistono in (indica tutte le risposte corrette):1
  17. Esegui la respirazione artificiale in acqua perché aspettare di uscire dall’acqua potrebbe far sì che una vittima in solo arresto respiratorio vada anche in arresto cardiaco.1
  18. In acqua, la tecnica di respirazione artificiale bocca/Pocket-Mask è quella meno usata.1
  19. Se sospetti che una vittima non abbia battito:1
  20. Sott’acqua, se lo ha perso, dovresti tentare di rimettere l’erogatore nella bocca di un subacqueo non cosciente.1
  21. La priorità della rimozione dell’attrezzatura durante un soccorso è:1
  22. Quando rimuovi l’attrezzatura da un subacqueo non cosciente (indica tutte le risposte corrette):1
  23. Solo perché rimuovi qualcosa dalla vittima, non significa che devi rimuoverla anche da te stesso.1
  24. Condizioni ambientali possono influenzare che attrezzatura rimuovi da te stesso o da un subacqueo non cosciente.1
Back to: Rescue 4