Please sign up for the course before taking this quiz. Lo shock non si manifesta quasi mai in incidenti subacquei.1 True False Fondamentalmente, un piano d’azione è costituito da informazioni da usare nell’eventualità che accada un’emergenza in una zona particolare o in un luogo d’immersione particolare.1 True False Con visibilità moderata e una sola squadra di ricerca, senza attrezzatura adeguata e con la probabilità che il subacqueo disperso non sia troppo lontano dall’ultimo luogo dove è stato visto, il tipo di ricerca più adatto alla situazione probabilmente è:1 la ricerca a U; il quadrato in espansione; la ricerca circolare; la ricerca in superficie. Trattare lo shock in situazioni subacquee può richiedere di tenere un paziente al caldo o al fresco.1 True False Incidenti subacquei che potrebbero richiedere il BLS comprendono (indica tutte le risposte corrette):1 annegamento; malattia da decompressione; infarto; colpo dt sole; In caso di ipotermia grave, dovresti proteggere il paziente da ulteriore raffreddamento, ma lascia le operazioni di riscaldamento al personale medico.1 True False Quando metti in atto una ricerca per un subacqueo disperso:1 non ha importanza da dove parti; inizi dal punto più lontano dove Il subacqueo potrebbe trovarsi e procedi verso l'interno; Nessuna delle risposte precedenti è corretta. cominci dal punto in cui è stato visto l'ultima volta; In caso di una risalita in stato di panico dovrai:1 fermare completamente la nsahta; lasciar andare il subacqueo; prevenire una risalita rapida con il subacqueo che trattiene il respiro; Nessuna delle risposte precedenti è corretta. Il Basic Life Support (indica tutte le risposte corrette):1 non è mai applicabile ad un incidente subacqueo; riguarda le cure d'emergenza disponibili solo nei centri traumatologici; Nessuna delle risposte precedenti è corretta. include il monitoraggio e le procedure d'emergenza per un paziente con problemi a livello di apparato cardiocircolatorio e/o respiratorio; Il fattore tempo influenza il BLS perché quanto più a lungo il cervello rimane senza ossigeno, tanto più probabile sarà che subisca danni.1 True False Quando un subacqueo è disperso, il fattore tempo è fondamentale perché il subacqueo non deve prendere troppo freddo.1 True False Mettere in pratica regolarmente le procedure di emergenza, sulla base del piano d’azione da te predisposto per affrontare un’emergenza, ha il vantaggio che (indica tutte le risposte corrette):1 elimina la necessità di dover tenere in esercizio periodicamente le abilità di salvataggio; perfeziona le abilità necessarie per prestare soccorso; riduce lo stress nell'eventualità di un'emergenza reale; ti permette di valutare la tua prestazione e perfezionare il tuo piano. Se il paziente non trema, non esiste rischio di ipotermia.1 True False I segni di un subacqueo con problemi sott’acqua comprendono (indica tutte le risposte corrette):1 respirazione veloce. posizione orizzontale. nuotare con le braccia. movimenti convulsi. Segni e sintomi dello shock includono (seleziona tutte le risposte corrette):1 respirazione superficiale pelle umida, sudaticcia nausea irrequietezza Se scopri che un subacqueo è disperso (indica tutte le risposte corrette):1 controlli se il subacqueo può aver lasciato la zona; richiedi un elicottero alle autorità locali; localiw dove è stato visto l'ultima volta; dai istruzioni ai soccorritori perché cerchino bolle. Durante il salvataggio di un subacqueo non cosciente in acqua, è importante controllare la presenza di battito cardiaco.1 True False Un _____ causa abbondante sudorazione mentre con un _____ , il paziente non trasuda. Tratta un _____ come fosse una situazione di immediato pericolo di vita.1 Colpo di calore, esaurimento da calore, esaurimento da calore; Colpo di calore, esaurimento da calore, colpo di calore; Esaurimento da calore, colpo di calore, esaurimento da calore; Esaurimento da calore, colpo di calore, colpo di calore. Le procedure per condurre una valutazione secondaria nella subacquea sono uguali a quelle apprese per una valutazione secondaria nel corso EFR.1 True False Le prime due fasi della valutazione primaria consistono nello stabilire la reattività del paziente e nel controllare la presenza di battito cardiaco.1 True False Un piano d’azione per affrontare un’emergenza può includere le seguenti informazioni (indica tutte le risposte corrette):1 fasi da seguire; numeri d1 telefono d'emergenza; uno scritto contenente le informazioni necessarie da comunicare quando si chiama il servizio d'emergenza; informazioni sulla compilazione di un rapporto sull'accaduto. Rescue 2 Rescue 4 Back to: Rescue 3