Please sign up for the course before taking this quiz.
  1. Usando l’EAN40, qual è l’EAD a 13 metri rilevato sulla Tabella della Profondità Equivalente all’aria?1
  2. Qual è il limite di non decompressione a 27 metri di profondità usando l’EAN30?1
  3. Usando il PIR dell’EANx36, dopo un’immersione a 28 metri di profondità per 38 minuti ed 1 ora e 45 minuti di intervallo di superficie, quali sono i limiti di non decompressione e l’RNT per un’immersione a 21 metri?1
  4. Usando il PIR dell’EANx36 e il PIR dell’aria, se la prima immersione viene effettuata usando l’EANx36 a 28 metri di profondità per 38 minuti, dopo 90 minuti di intervallo di superficie, quali sono i limiti di non decompressione e l’RNT da rispettare per una successiva immersione a 22 metri in aria?1
  5. Usando la Tabella della Profondità Equivalente all’Aria, quali sono i limiti della profondità massima e contingente con l’uso dell’EANx40?1
  6. Usando la Tabella della Profondità Equivalente all’Aria, qual è la pressione parziale dell’ossigeno a 17 metri di profondità con l’uso dell’EANx36?1
  7. interrompere ciò che sto facendo ed andare su l ponte per rispondere all ‘appello.1
  8. Le differenze fisiche e strutturali tra gli ecosistemi terrestri e quelli acquatici comprendono {scegli tutte le risposte possibili):1
  9. Un organismo marino “pericoloso” è un organismo che1
  10. La maggior parte degli “attacchi” da parte degli animali è il risultato di:1
  11. Un’azione _____ da parte di un organismo è spesso il risultato di un comportamento alimentare.1
  12. Una più accurata visione degli animali “pericolosi” ci dice che questi possono potenzialmente essere pericolosi perché gli umani non ne sanno prevedere il comportamento.1
  13. I più comuni miti riguardo agli organismi acquatici includono che (scegli tutte le risposte possibili):1
  14. Il mio compagno e io stiamo facendo un’immersione a 15 metri di profondità e vediamo uno squalo al limite del reef. Inseguire lo squalo per riuscire a identificarlo potrebbe essere un tipo di interazione attiva.1
  15. Il mio compagno estrae un’aragosta dalla sua tana per farmi vedere le chele. Poiché dopo averle fatto una foto la rimetteremo nella sua tana, questo è un comportamento accettabile.1
  16. Non dovrei mai cavalcare un an imale acquatico perché (scegli tutte le risposte possibili):1
  17. Dar da mangiare agli animali acquatici (scegliere tutte le risposte possibili):1
  18. Alcune buone tecniche d’immersione che mi aiutano a ridurre i danni alla vita acquatica marina comprendono (scegli tutte le risposte possibili):1
  19. Come subacqueo PADI, posso sostenere i programmi e le iniziative acquatiche (scegli tutte le risposte possibili):1
  20. La missione della Project AWARE è brevettare quanti più subacquei sia possibile, perché questi sono naturalmente propensi a difendere l’ambiente acquatico.1
  21. I ’10 Consigli per Aiutare i Subacquei a Proteggere l’Ambiente Sottomarino’ della Project AWARE comprendono (scegliere tutte le risposte possibili):1
Back to: Naturalista