Please sign up for the course before taking this quiz. Sott’acqua, senza protezione termica mi raffreddo, perché l’acqua assorbe molto più calore dell’aria.1 True False Segni e sintomi dell’ipotermia includono (seleziona tutte le risposte corrette):1 tremito incontrollabile. ridotte capacità decisionali. intorpidimento delle estremità. perdita di conoscenza. Anche una lieve ipotermia potrebbe creare un problema di sicurezza, perché compromette la capacità di ragionare.1 True False Durante un’immersione, comincio a sentire freddo. Per evitare l’ipotermia, dovrei:1 nuotare più velocemente urinare nella mia muta stagna e pianificare di sedere da solo durante il tragitto di ritorno al porto. terminare l'immersione e riscaldarmi. Le mute _____ sono fatte in neoprene e lasciano entrare un po’ d’acqua. Le mute _____ sono fatte in diversi materiali e ti circondano di gas.1 umide, stagne stagne, umide Le mute _____ devono essere aderenti. Con l’aumentare della profondità, la maggior parte delle mute _____ non perde isolamento termico.1 umide, stagne stagne, umide Quali dei seguenti fattori dovrei considerare quando scelgo una muta stagna e un sottomuta? (Scegli tutte le risposte possibili)1 La temperatura dell'acqua Le mie caratteristiche termiche Il tempo atmosferico La durata dell'immersione Le mute stagne _____ spesso non richiedono un sottomuta, ma quelle _____ ne richiedono sempre uno per l’isolamento termico.1 in neoprene; in trilaminato senza cappuccio; con cappuccio in gomma; in tela in trilaminato; in neoprene Sto scegliendo una nuova muta stagna e il mio professionista PADI mi raccomanda le guarnizioni in silicone. Tra i loro vantaggi:1 sono le meno costose si indossano facilmente e durano a lungo si regolano estendendole sono le più resistenti Il mio Dive (enter PADI mi ha appena sostituito la guarnizione in lattice del collo. Per regolarla, dovrei1 tagliare la guarnizione conica un po' al la volta, sino ad ottenere la taglia giusta. lasciare che si dilati con l'uso. dilatarla su una piccola bombola Non dovrei mai immergermi con una guarnizione del collo troppo stretta e non correttamente regolata, perché potrei perdere conoscenza, cosa che metterebbe a rischio la mia vita.1 True False Le cerniere delle mute stagne differiscono da quelle delle mute umide perché devono essere impermeabili.1 True False Durante la discesa, il non aggiungere gas nella mia muta stagna può causare:1 una risal ita rapida la compressione della muta Una considerazione nello scegliere un sottomuta è quanto isoli una volta bagnato.1 True False Sto scegliendo una nuova muta stagna nel mio negozio PADI. Una cosa che dovrei controllare è se _____ va/vanno ancora bene o me ne serve/servono di una taglia più grande.1 le mie pinne l'erogatore la maschera Come indosso la mia muta stagna dipende principalmente dal/dalla:1 mio sottomuta. posizione della cerniera modello del mio GAV. Dopo aver indossato la mia muta stagna, devo rilasciare l’eccesso d’aria contenuta in essa. Per fare ciò:1 aggiungo aria usando la valvola di gonfiaggio. entro in acqua. apro una guarnizione/valvola di scarico e poi mi rannicchio. Durante l’immersione, controllo l’assetto aggiungendo gas alla mia muta (Metodo uno). Nonostante ciò, potrei ancora aver bisogno di usare il mio GAV per gestire alcuni problemi.1 True False Sono appena entrato in acqua con una muta stagna. Per galleggiare in superficie, mentre aspetto il mio compagno, dovrei aggiungere aria1 a GAV e muta stagna. al GAV. alla muta stagna. Poiché una muta stagna contiene gas e dovrebbe isolarmi per immersioni nell ‘acqua più fredda, potrei aver bisogno di una maggior quantità di zavorra rispetto a quanta me ne serve con una muta umida.1 True False Per gestire la mia zavorra mentre indosso una muta stagna, posso (scegli tutte le risposte possibili):1 usare due sistemi per i pesi. disporre pesi più piccoli lungo tutta la cintura. usare pesi accessori mettere la maggior parte della mia zavorra nel sottomuta. Mentre sono in superficie, trattenendo un respiro normale, con una bombola a pressione vicina a quella di riserva, GAV sgonfio e muta stagna, dovrei galleggiare _____1 con la testa appena sotto il pelo dell 'acqua. a livello degli occhi a livello del mento a livello del collo Indosso una muta stagna in neoprene. Durante l’immersione, il modo probabilmente migliore per controllare il mio assetto sott’acqua sarà di:1 aggiungere gas alla mia muta per prevenirne lo schiacciamento, ma regolare l'assetto con il mio GAV. regolarlo solo con la mia muta stagna. non aggiungere gas alla muta, ma regolare l'assetto col GAV. Mentre mi immergo con una muta stagna, il modo migliore per aggiungere gas alla muta è con una gonfiata lunga e continua.1 True False Mentre risalgo con una muta stagna, sollevo la mia spalla sinistra. Ciò1 evita che l'acqua entri dalla guarnizione del polso. è il modo migliore per vedere cosa c'è sopra di me. permette al gas in espansione di uscire dalla valvola di scarico. Gonfiare la mia muta stagna con una gonfiata lunga e continua può causare un assetto troppo positivo e una risalita incontrollata.1 True False Il mio sistema di zavorra si è accidentalmente sganciato e, non riuscendo a recuperarlo, mentre risalgo scarico quanto più gas possibile dalla mia muta stagna. Inoltre dovrei1 allargare braccia e gambe. attaccarmi al mio compagno rimuovere l'erogatore e fare un suono "ahhhhhhhhh". gonfiare parzialmente il mio GAV. Un eccesso di gas nelle gambe della mia muta stagna può causare una risalita incontrollata.1 True False Durante un’immersione con muta stagna, inizio a risalire con le gambe al di sopra del livello delle spalle. Una tecnica consiste nel rannicchiarmi e _____ nel tentativo di rilasciare gas.1 abbassare la mia zavorra alle caviglie. nuotare all'indietro. nuotare in avanti rotolare verso destra. In seguito ad una risalita incontrollata causata dall’eccesso di gas nelle gambe della muta stagna, un subacqueo sta galleggiando a testa in giù, con le gambe verso l’alto e che escono dall’acqua. Per ritornare in posizione dritta, il subacqueo dovrebbe1 usare un coltello/strumento per bucare i piedi della muta stagna. gonfiare il GAV. nuotare verticalmente. Dopo aver appena iniziato un’immersione con muta stagna, sento il mio braccio sinistro bagnato da acqua che scorre lungo il mio lato sinistro e si accumula attorno al piede. Tuttavia, il mio sottomuta isola bene anche se bagnato, e l’acqua non è poi così fredda. Dovrei1 continuare l'immersione fino a che sono a mio agio. terminare immediatamente l'immersione. svuotare la muta. Sebbene le raccomandazioni per la cura delle mute stagne differiscano tra di loro, generalmente si raccomanda di lavare la muta in acqua dolce subito dopo averla usata, e di lasciarla asciugare per bene prima di riporla.1 True False Dovrei cercare informazioni su come riparare una perdita nella mia muta stagna (scegli tutte le r isposte possibili):1 presso il mio Dive Center/o Resort PADI dal mio ist ruttore PADI Dry Su it Diver. sul sito internet del produttore. nel manuale istruzioni della muta. Notturna Massima Esecuzione dell'Assetto Back to: Muta Stagna