Please sign up for the course before taking this quiz.
  1. Prima di immergermi, dovrò sempre fare un controllo della pesata quando (scegli tutte le risposte corrette):1
  2. Un amico mi ha invitato per un’immersione in un lago d’acqua dolce, dove l’acqua è a 12°(. Il mio peso è di 68 Kg e userò una muta da 7 mm con cappuccio, calzari e guanti. Usando le ” Basic Weighting Guidelines”, di quanta zavorra dovrei aver bisogno prima di effettuare il controllo della pesata?1
  3. Quando eseguo un controllo della pesata in superficie, dovrei (scegli tutte le risposte corrette):1
  4. Man mano che l’immersione procede, il mio assetto diventa più negativo.1
  5. Le tre variabili che influenzano l’assetto sono:1
  6. Per mantenere l’assetto neutro, durante un’immersione dovrei (scegli tutte le risposte possibili):1
  7. Quando m’immergo con una muta stagna, regolo l’assetto esattamente come faccio con una muta umida.1
  8. Usando un autorespiratore a circuito aperto, il mio torace _____ quando inspiro e la galleggiabilità _____ ; quando espiro, il mio torace si ___ e la galleggiabilità _____ . Questo non accade quando usiamo un rebreather a causa del _____1
  9. Durante la prima immersione della giornata, scopro che il mio “‘trim” è lievemente sbilanciato, con la testa rivolta verso il basso e le gambe verso l’alto. Per correggere questa posizione, dovrei (scegli tutte le risposte possibili):1
  10. Un assetto idrodinamico è importante perché (scegli tutte le risposte possibili):1
  11. Quando hai un assetto realmente idrodinamico, quali delle seguenti affermazioni è vera? (Scegli tutte le risposte possibili)1
  12. Fintanto che ho la giusta quantità di zavorra, un “trim” corretto e un buon assetto idrodinamico, la forma f isica non influisce sulla mia massima esecuzione dell’assetto.1
Back to: Massima Esecuzione dell’Assetto