Please sign up for the course before taking this quiz.
  1. L’ossigeno viene trasportato in modo efficiente attraverso il corpo grazie ad una sostanza chiamata ____ , che è contenuta ____ .1
  2. Se non contenesse emoglobina, quante volte dovrebbe circolare più velocemente il sangue per riuscire a soddisfare il bisogno di ossigeno del corpo?1
  3. Il sistema circolatorio riesce a far tornare ai polmoni, trasportandole, grandi quantità di anidride carbonica, perché l’anidride carbonica1
  4. L’abitudine di respirare a fondo durante le immersioni subacquee è importante per compensare1
  5. L’abitudine di respirare lentamente durante le immersioni subacquee è importante per1
  6. Quando un apneista si immerge in acque fredde, la sua frequenza cardiaca1
  7. Per ridurre il fabbisogno di ossigeno in un’immersione in apnea, il subacqueo dovrebbe1
  8. Per ridurre il livello dell’anidride carbonica alveolare prima di un’ immersione in apnea, il subacqueo dovrebbe1
  9. Il centro del riflesso respiratorio regola la respirazione basandosi principalmente sul livello di ____ nel sangue.1
  10. L’ipossia insorge quando l’anidride carbonica nel corpo del subacqueo non riesce a raggiungere un livello abbastanza elevato da stimolare la respirazione, prima che i tessuti consumino tutto l’ossigeno disponibile.1
  11. La sincope (svenimento), di solito, si manifesta durante la risalita perché1
  12. I recettori del seno carotideo, che si trovano nelle arterie carotidi, stimolano ____ che si trova ____ .1
  13. Il riflesso seno carotideo è provocato da/dal1
  14. Quando i recettori del seno carotideo rilevano una pressione elevata, essi provocano ____ del cuore.1
  15. Il monossido di carbonio è difficile da individuare perché1
  16. Il monossido di carbonio si lega con l’emoglobina oltre ____ volte più efficacemente di quanto faccia l’ossigeno, e richiede ____ per venire eliminato dal sistema circolatorio.1
  17. I sintomi dell’avvelenamento da monossido di carbonio non sono facilmente avverti bili in profondità perché:1
  18. Fumare sigarette prima di un’ immersione innalza il livello del monossido di carbonio di ____ volte al di sopra del normale e questo di conseguenza provoca ____ .1
  19. I subacquei sono soggetti alla malattia da decompressione perché, negli esseri umani, qualsiasi livello di sovrasaturazione di azoto nei tessuti provoca una significativa formazione di bolle.1
  20. I vari fattori che aumentano la predisposizione dei subacquei alla malattia da decompressione sono principalmente collegati1
  21. Il termine “bolle silenti” si riferisce a bolle che:1
  22. Si ritiene che le bolle silenti formino in presenza di1
  23. Respirare ossigeno puro aiuta la persona colpita da malattia da decompressione perché1
  24. Si ritiene che la narcosi da azoto sia causata da/dalla1
  25. Generalmente, a quale profondità iniziano a manifestarsi segni e sintomi della narcosi da azoto?1
  26. Una manovra di Valsalva eccessivamente energica, oltre a potenziali danni al timpano, potrebbe provocare1
  27. In quale delle seguenti situazioni potrebbe verificarsi un grave schiacciamento dei polmoni anche in acque poco profonde?1
  28. Vertigine è un termine medico che identifica:1
  29. Le vertigini possono essere provocate da1
  30. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dall’orecchio esterno a quello interno attraverso1
  31. I canali vestibolari si trovano ____ e sono responsabili ____ .1
  32. Quale parte dell’orecchio è maggiormente influenzata dai cambiamenti di pressione?1
  33. Un sintomo di embolia gassosa arteriosa può essere _____ , mentre due sintomi di malattia da decompressione possono essere ____ .1
  34. Per quanto riguarda la localizzazione dei sintomi, l’embolia gassosa arteriosa è caratterizzata dal ____ , mentre la malattia da decompressione è caratterizzata dal ____ .1
  35. Per quanto riguarda il cambiamento nei sintomi, l’embolia gassosa arteriosa è caratterizzata da ____ , mentre la malattia da decompressione è caratterizzata da ____ .1
  36. La più grave forma di lesione da sovradistensione polmonare è ______ , perché le bolle penetrano ____ .1
  37. Il surfactante (surfattante) è una sostanza che ricopre le superfici interne ____ ed aiuta a prevenirne ____ .1
Back to: Fisiologia della Subacquea