Please sign up for the course before taking this quiz. L’ossigeno viene trasportato in modo efficiente attraverso il corpo grazie ad una sostanza chiamata ____ , che è contenuta ____ .1 metabolismo ossidativo/ nel sangue. proteine/ nel cuore. emoglobina / nei globuli rossi. plasma I nelle arterie. Se non contenesse emoglobina, quante volte dovrebbe circolare più velocemente il sangue per riuscire a soddisfare il bisogno di ossigeno del corpo?1 da 10 a 15 da 5 a 10 da 20 a 25 da 15 a 20 Il sistema circolatorio riesce a far tornare ai polmoni, trasportandole, grandi quantità di anidride carbonica, perché l’anidride carbonica1 può facilmente dissolversi nel plasma. può facilmente combinarsi con l'emoglobina. può essere convertita in bicarbonato. é un gas inerte, come l'azoto. L’abitudine di respirare a fondo durante le immersioni subacquee è importante per compensare1 il maggior "spazio morto" derivante dallo snorkel o dall'erogatore. il ridotto volume polmonare provocato dalla compressione del torace. la maggior quantità di anidride carbonica alveolare. Tutte le risposte precedenti sono corrette. L’abitudine di respirare lentamente durante le immersioni subacquee è importante per1 compensare la minor energia causata dall'immersione in acqua fredda. rendere minima la resistenza causata dalle turbolenze nelle vie aeree. Tutte le risposte precedenti sono corrette. allontanare il pericolo di uno schiacciamento del torace. Quando un apneista si immerge in acque fredde, la sua frequenza cardiaca1 rimarrà invariata. aumenterà. diminuirà. fluttuerà. Per ridurre il fabbisogno di ossigeno in un’immersione in apnea, il subacqueo dovrebbe1 Tutte le risposte precedenti sono corrette. respirare ossigeno puro prima dell'immersione. muoversi lentamente e consapevolmente mentre si trova sott'acqua. fare qualche respiro rapido e profondo prima di immergersi. Per ridurre il livello dell’anidride carbonica alveolare prima di un’ immersione in apnea, il subacqueo dovrebbe1 muoversi lentamente e consapevolmente mentre si trova sott'acqua. fare qualche respiro rapido e profondo prima di immergersi. riposare molto. Tutte le risposte precedenti sono corrette. Il centro del riflesso respiratorio regola la respirazione basandosi principalmente sul livello di ____ nel sangue.1 Tutto le risposte, a seconda delle circostanze. anidride carbonica azoto ossigeno L’ipossia insorge quando l’anidride carbonica nel corpo del subacqueo non riesce a raggiungere un livello abbastanza elevato da stimolare la respirazione, prima che i tessuti consumino tutto l’ossigeno disponibile.1 True False La sincope (svenimento), di solito, si manifesta durante la risalita perché1 la pressione parziale dell 'anidride carbonica alveolare diminuisce rapidamente. il consumo di energie da parte del subacqueo aumenta. la diminuzione della pressione provoca il riflesso del seno carotideo. la pressione parziale dell'ossigeno alveolare diminuisce rapidamente. I recettori del seno carotideo, che si trovano nelle arterie carotidi, stimolano ____ che si trova ____ .1 la tiroide/ nella gola. il centro cardio-inibitorio / nel cervello. il nodo seno-atriale/ nel cuore. le ghiandole adrenaliniche /nelle ghiandole surrenali. Il riflesso seno carotideo è provocato da/dal1 una muta od un cappuccio troppo stretto, che comprime il collo. il cinghiolo della maschera troppo stretto, che comprime la testa. calzari della muta troppo stretti, che comprimono i piedi. una muta troppo stretta, che comprime il torace. Quando i recettori del seno carotideo rilevano una pressione elevata, essi provocano ____ del cuore.1 un'accelerazione un arresto momentaneo un rallentamento un aumento di pressione Il monossido di carbonio è difficile da individuare perché1 non ha né odore né sapore. Tutte le risposte precedenti sono corrette. è inerte. ha su l subacqueo un effetto sedativo. Il monossido di carbonio si lega con l’emoglobina oltre ____ volte più efficacemente di quanto faccia l’ossigeno, e richiede ____ per venire eliminato dal sistema circolatorio.1 100 / 4-6 ore 200 / 8-1 2 ore 20 / 30 minuti 50 / 2-4 ore I sintomi dell’avvelenamento da monossido di carbonio non sono facilmente avverti bili in profondità perché:1 livelli di ossigeno più bassi rendono il cervello meno sensibile e meno vigile. gli alti livelli di azoto hanno effetto sedativo sul sistema nervoso centra le, rallentandone il metabolismo. i bassi livelli di anidride carbonica aiutano a controbilanciare g li effetti del monossido di carbonio. nel plasma sono dissolti alti livelli di ossigeno, che permettono a i tessuti di riceverne quanto necessario. Fumare sigarette prima di un’ immersione innalza il livello del monossido di carbonio di ____ volte al di sopra del normale e questo di conseguenza provoca ____ .1 20-40 /un aumento del rischio di sovradistensione polmonare 3-12 / una riduzione della capacità di trasporto dell'ossigeno e di el iminazione dell 1anidride carbonica 100 / un aumento del rischio di infarto e di ictus 2 / una maggior difficoltà di respirazione I subacquei sono soggetti alla malattia da decompressione perché, negli esseri umani, qualsiasi livello di sovrasaturazione di azoto nei tessuti provoca una significativa formazione di bolle.1 True False I vari fattori che aumentano la predisposizione dei subacquei alla malattia da decompressione sono principalmente collegati1 alle condizioni fisiche. ai cambiamenti della respirazione. ai tempi di emisaturazione dei tessuti. ai cambiamenti della circolazione. Il termine “bolle silenti” si riferisce a bolle che:1 non si muovono, come quelle che provocano MDD articolare. non possono essere rilevate con alcuna forma di sensore elettronico. si formano e scompaiono molto velocemente. sono così piccole da non provocare segni e sintomi di malattia da decompressione. Si ritiene che le bolle silenti formino in presenza di1 impurità nell'aria respirata dal subacqueo. reazioni chimiche nel sangue provocate da alti li velli di azoto. "semi" gassosi (micronuclei). particelle di grasso nel circolo sanguigno. Respirare ossigeno puro aiuta la persona colpita da malattia da decompressione perché1 aumenta il gradiente tra la pressione dell'azoto nei tessuti e la pressione dell'azoto alveolare. aiuta il corpo a metabolizzare l'azoto più velocemente. diminuisce il gradiente tra la pressione dell'azoto nei tessuti e la pressione dell'azoto alveolare. aiuta a ridurre la dimensione delle bolle. Si ritiene che la narcosi da azoto sia causata da/dalla1 una notevolissima riduzione della sensibilità al dolore causata da bolle asintomatiche. la formazione di bolle extravascolari all'interno del cervello. meccanismi che sono completamente sconosciuti alla scienza. un peggioramento nel le trasmissioni tra le cellu le nervose. Generalmente, a quale profondità iniziano a manifestarsi segni e sintomi della narcosi da azoto?1 15 metri 30 metri 60 metri 45 metri Una manovra di Valsalva eccessivamente energica, oltre a potenziali danni al timpano, potrebbe provocare1 la rottura della finestra rotonda. Tutte le risposte precedenti sono corrette. la rottura della finestra ovale. la rottura della tromba di Eustachio. In quale delle seguenti situazioni potrebbe verificarsi un grave schiacciamento dei polmoni anche in acque poco profonde?1 un apneista che iperventila prima dell'immersione. un apneista che discende con i polmoni quasi completamente vuoti. un apneista che discende con un normale volume d'aria nei polmoni. un subacqueo con ARA che discende facendo respiri eccessivamente profondi. Vertigine è un termine medico che identifica:1 la rottura del timpano. un' infezione nell'orecchio interno. capogiri. l' incapacità di udire. Le vertigini possono essere provocate da1 un barotrauma all 1orecchio interno. una malattia da decompressione. uno schiacciamento delle orecchie. Tutte le risposte sono corrette. Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dall’orecchio esterno a quello interno attraverso1 gli ossicini. la finestra rotonda. la coclea. la finestra ovale. I canali vestibolari si trovano ____ e sono responsabili ____ .1 nel cervello / della trasmissione degli impulsi nervosi (relativi ai suoni). nell'orecchio medio / della trasmissione del suono. nell'orecchio interno / dell'equilibrio. nell'orecchio esterno / del convogliamento delle onde sonore al timpano. Quale parte dell’orecchio è maggiormente influenzata dai cambiamenti di pressione?1 l'orecchio medio. l'orecchio interno. l'orecchio esterno. Tutte le parti vengono influenzate in egual misura. Un sintomo di embolia gassosa arteriosa può essere _____ , mentre due sintomi di malattia da decompressione possono essere ____ .1 improvvisa perdita di sensi / dolore alle articolazioni e spossatezza. tosse con espettorato schiumoso ematico /vertigini e confusione. dolore al le articolazioni, spossatezza/ improvvisa perdita di sensi. letto ungueale color rosso ciliegia/ paralisi. Per quanto riguarda la localizzazione dei sintomi, l’embolia gassosa arteriosa è caratterizzata dal ____ , mentre la malattia da decompressione è caratterizzata dal ____ .1 coinvolgimento di testa e collo/ coinvolgimento di braccia e gambe. coinvolgimento dei centri respiratori /coinvolgimento del sistema nervoso centrale. coinvolgimento di entrambe i lati della metà inferiore del corpo o di quella superiore/ coinvolg imento di un solo lato del corpo. coinvolgimento di un solo lato del corpo/ coinvolgimento di entrambe i lati del corpo o nella metà inferiore o in quella superiore. Per quanto riguarda il cambiamento nei sintomi, l’embolia gassosa arteriosa è caratterizzata da ____ , mentre la malattia da decompressione è caratterizzata da ____ .1 generalmente nessun cambiamento o peggioramento delle condizioni / sintomi che tendono a migliorare grazie al primo soccorso. sintomi che tendono a migliorare grazie al primo soccorso/ generalmente nessun cambiamento o peggioramento delle condizioni. un graduale peggioramento col passare del tempo/ un graduale miglioramento col passare del tempo. un graduale miglioramento col passare del tempo / un graduale peggioramento col passare del tempo. La più grave forma di lesione da sovradistensione polmonare è ______ , perché le bolle penetrano ____ .1 l'embolia gassosa arteriosa / nel la circolazione arteriosa. il pneumotorace / nei tessuti polmonari. l'embolia gassosa arteriosa/ nella ci rcolazione venosa . il pneumotorace/ nel torace. Il surfactante (surfattante) è una sostanza che ricopre le superfici interne ____ ed aiuta a prevenirne ____ .1 delle vene e delle arterie / il collasso. delle vene e delle arterie / la rottura. dei bronchioli e degli alveoli / la rottura. dei bronchioli e degli alveoli / il collasso. Fisica della Subacquea Abilità Generali ed Ambiente Subacqueo Back to: Fisiologia della Subacquea