Please sign up for the course before taking this quiz. L’acqua conduce il calore meglio dell’aria, perché è1 più densa dell'aria. meno densa dell'aria. più fluida dell'aria. meno fluida dell'aria. Quale forma di trasmissione del calore è maggiormente importante per i subacquei?1 Convezione. Conduzione. Radiazione. Tutte le precedenti sono egualmente importanti. L’acqua è in grado di condurre il calore circa ____ volte più velocemente dell’aria.1 20 775 3200 100 La rifrazione è provocata dal comportamento1 del cambiamento della velocità della luce, causato dall'attività delle macchie solari. della luce che, una volta entrata in acqua, dove incontra maggiore resistenza, viaggia alla stessa velocità del suono. della luce, che viaggia a velocità differenti quando passa attraverso sostanze differenti. dell'acqua, che assorbe var ie lunghezze d'onda a cominciare dall'estr emità rossa dello spettro. Quando vengono osservati sott’acqua, gli oggetti generalmente appaiono_____con un rapporto di circa_____(distanza reale rispetto a distanza apparente)1 più lontani / 4:3 più vicini I 4:3 più vicini / 2: 1 più lontani I 2: 1 Quando vengono osservati sott’ acqua gli oggetti tendono ad apparire ingranditi circa1 del 74% del 33 % del 50% del 10% La “visione inversa” (inversione visiva) si riferisce alla tendenza di un ad apparire1 capovolto, come se venisse osservato attraverso una lente di ingrandimento. più lontano della sua distanza reale. come in un negativo fotografico. un'immagine speculare di se stesso. Il fattore che, più di ogni altro, influenza il fenomeno della “visione inversa” è:1 la profondità . tutti i precedenti sono ugualmente importanti. la torbidità dell'acqua. l'ora del giorno. Le onde luminose sono composte da____,mentre le onde sonore formate da _____1 energia elettromagnetica / energia meccanica. energia cinetica / energia potenziale. energia termica / aria. energia infrarossa / energia ultravioletta. Quale effetto hanno la densità e l’elasticità di un conduttore sulla trasmissione del suono?1 Più denso ed elastico è il conduttore, meno suono viene trasmesso. Più denso ed elastico è il conduttore, peggio viene trasmesso il suono. Più denso ed elastico è il conduttore, meglio viene trasmesso il suono. Densità e elasticità del conduttore non influenzano la trasmissione del suono. Il suono viaggia circa ____ volte più velocemente in acqua che in aria.1 2 20 4 10 I subacquei non sono in grado di determinare la direzione di provenienza di un suono sott’ acqua perché1 il ritardo nell'arrivo del suono tra un orecchio e l'altro è insufficiente . l'acqua che riempie il canale uditivo riduce la sensibilità dell'orecchio al suono. il suono sott'acqua viaggia in modo peggiore che nell'aria. il cappuccio umido della muta, rende difficile percepire il suono con la stessa accuratezza che sulla terraferma. Secondo il Principio di Archimede, “Qualsiasi oggetto completamente o parzialmente immerso in un fluido riceve una spinta di galleggiamento_________.1 pari al peso del fluido spostato dall'oggetto. pari al peso dell'oggetto. pari alla somma dei pesi dell'oggetto e del fluido spostato dall'oggetto. leggermente inferiore al peso dell'oggetto . Il peso specifico dell’acqua pura è1 varia a seconda del punto della terra dove viene misurato. non può essere determinato se non nel vuoto. 0.0 1.0 Approssimativamente, quanta aria deve essere aggiunta ad un pallone da sollevamento per portare in superficie un oggetto di 600 chilogrammi? L’oggetto si trova ad una profondità di 30 metri in acqua dolce.1 580 litri. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 600 litri. 620 litri. Approssimativamente, quanta acqua deve dislocare un pallone da sollevamento per portare in superficie un oggetto di 500 chilogrammi se questo sposta 300 litri? L’oggetto si trova ad una profondità di 40 metri in acqua di mare.1 Poco più di 29 litri. Poco più di 185 litri. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Poco più di 300 litri. Un oggetto che pesa 350 chilogrammi e sposta 300 litri si trova ad una profondità di 15 metri in acqua dolce. Se per sollevarlo sino alla superficie si usasse un bidone, qual è la quantità d’acqua minima che dovrà spostare questo bidone?1 41 litri. Qualsiasi recipiente incomprimibile venga usato, dovrà sempre essere riempito completamente. 50 litri. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. La pressione assoluta a 90 metri di profondità in mare è1 8 ata . I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta . 10 ata . 9 ata . La pressione ambiente alla profondità di 30 metri in acqua di mare è1 4 ata 3 ata 5 ata I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. La pressione manometrica alla profondità di 23 metri in acqua dolce è1 2,23 atm 3,23 atm 4,23 atm I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Alla profondità di 34 metri in acqua dolce, la pressione assoluta è ____, la pressione relativa è ____ e la pressione ambiente è ____1 4,3 ata / 3,3 atm / 4,3 ata 3,4 ata / 4,4 atm / 3,4 ata 4,3 ata / 3,3 atm / 3,3 ata 4,5 ata / 3,5 atm / 4,5 ata Un pallone contenente 30 litri di aria viene rilasciato da una profondità dove la pressione è di 10 ata. Ammesso che non esploda, calcolare il volume dell’aria nel pallone quando questi raggiungerà la superficie.1 900 litri. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 300 litri . 600 litri. Quale sarebbe il volume di un pallone di 300 lt se venisse portato ad una profondità di 50 metri in acqua di mare?1 60 litri. 50 litri. rimarrebbe invariato 285 litri. Un pallone viene riempito con 60 litri d’aria ad una profondità di 30 metri in acqua di mare. Quale sarebbe il suo volume approssimativo del pallone se venisse portato ad una profondità di 90 metri?1 I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 90 litri. 24 litri. 20 litri. Un pallone che contiene 300 litri d’aria alla profondità di 7 metri in acqua di mare viene portato alla profondità di 26 metri . Quale sarà il suo volume esatto, una volta raggiunti i 26 metri?1 88.20 litri. 58.50 litri. 141.66 litri. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Una bombola subacquea viene riempita al massimo della sua capacità in superficie. Quando questa bombola verrà usata ad una profondità di 30 metri, l’aria all’interno della bombola sarà quattro volte più densa di quanto lo fosse in superficie.1 True False Poiché il volume dei polmoni di un subacqueo rimane costante indipendentemente dalla profondità alla quale esso si trova, la densità dell’aria all’interno dei suoi polmoni non cambia anche se cambia la profondità.1 True False L’aria che un subacqueo respira da una bombola a 50 metri in acqua di mare è ____ più densa dell’aria respirata dalla stessa bombola in superficie.1 5 volte. identica. 10 volte. 6 volte. Un subacqueo ha, in superficie, un ritmo di consumo d’aria di 2 bar al minuto. Se, tranne la profondità, tutti gli altri fattori rimangono invariati, quale sarà il suo consumo a 40 metri?1 7 bar/minuto. 3 bar/minuto. 10 bar/minuto. 5 bar/minuto. Un subacqueo ha,a 10 metri, un ritmo di consumo d’aria di 60 litri al minuto. Se, tranne la profondità,tutti gli altri fattori rimangono invariati,quale sarà il suo consumo a 30 metri?1 120 litri/minuto. 90 litri/minuto. 30 litri/minuto. 15 litri/minuto. Un subacqueo ha, a 20 metri, un ritmo di consumo d’aria di 90 litri al minuto. Se, tranne la profondità, tutti gli altri fattori rimangono invariati,quale sarà il suo consumo a 60 metri?1 240 litri/minuto 210 litri/minuto 180 litri/minuto I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Un subacqueo ha, a 10 metri, un ritmo di consumo d’aria di 60 litri al minuto. Se,tranne la profondità, tutti gli altri fattori rimangono invariati, quale sarà il suo consumo, espresso in bar al minuto,a 30 metri?1 3 bar/minuto. 7 bar/minuto. 10 bar/minuto. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Un palloncino viene riempito con 30 litri d’aria a temperatura ambiente. Descrivi cosa succederebbe se il palloncino venisse posto in un freezer ad una pressione ambiente costante .1 Il volume rimarrebbe invariato, ma la pressione diminuirebbe. Il volume aumenterebbe. Il volume diminuirebbe. Volume e pressione rimarrebbero invariati. Una bombola subacquea viene caricata alla pressione di esercizio a temperatura ambiente. Descrivi cosa gli accadrebbe se venisse impiegata in un’immersione sotto il ghiaccio (acqua prossima alla temperatura di congelamento).1 Volume e pressione rimarrebbero invariati. Il volume diminuirebbe. Il volume aumenterebbe. Il volume rimarrebbe invariato, ma la pressione diminuirebbe. Una bombola subacquea da 12 litri, viene riempita a 200 bar ad una temperatura ambiente di 27 °C. Se la bombola venisse utilizzata in acqua alla temperatura di 4 °C, quale sarebbe approssimativamente la pressione al suo interno?1 186 bar 214 bar invariata. 116 bar Una bombola subacquea da 12 litri, viene riempita a 200 bar ad una temperatura ambiente di 26 °C. Se questa bombola venisse utilizzata in acqua alla temperatura di 7 °C, quale sarebbe approssimativamente la pressione al suo interno?1 188 bar 187 bar I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 192 bar Qual è la pressione parziale dell’ossigeno in una miscela d’aria composta dal 20% di ossigeno e dal 180 % di azoto, se la pressione ambiente è di 1 bar?1 1 ata 0.9 ata 0.4 ata 0.2 ata Una miscela gassosa è composta dal 21 % di ossigeno, il 78 % di azoto e I’1% di anidride carbonica. Alla profondità di 20 metri in acqua di mare, qual è la pressione parziale dell’azoto ?1 2.34 ata I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 5,69 ata 1,67 ata Una miscela gassosa è composta dal 21 % di ossigeno, il 78 % di azoto e I’1% di anidride carbonica. Alla profondità di 24 metri in acqua di mare, qual è la pressione parziale dell’ossigeno?1 0,7 ata I dati forniti sono insuffic ienti per determinare la risposta. 0,5 ata 3,6 ata Una bombola subacquea viene accidentalmente riempita con I’ 1% di monossido di carbonio. Se un subacqueo respirasse aria da questa bombola alla profondità di 30 metri in acqua di mare, quale percentuale approssimativa di monossido di carbonio starebbe respirando?1 1 % 3 % 4 % 2 % In riferimento alla domanda precedente, è stabilito che il subacqueo, in superficie, ad ogni respiro inala 500.000 molecole di monossido di carbonio. Di conseguenza, quante molecole respirerebbe approssimativamente alla profondità di 30 metri in acqua di mare (assumendo che tutti gli altri fattori, tranne la profondità, rimangano invariati)?1 2.000.000 l.000.000 1.500.000 500.000 Facendo ancora riferimento alla domanda di prima, il respirare aria contaminata alla profondità di 30 metri in acqua di mare avrebbe sul subacqueo lo stesso effetto di quale percentuale di monossido respirata in superficie?1 4 % 3 % 2 % 1 % Respirare da una fonte d’aria contaminata dall’ 1 ,5% di monossido di carbonio ad una profondità di 90 metri in acqua di mare, avrebbe circa lo stesso effetto di quale percentuale di monossido respirata in superficie?1 I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 13,5 % 15 % 1,5 % Un bicchiere d’acqua è stato tenuto sotto vuoto per numerosi giorni. Non contiene più alcun gas disciolto al proprio interno. Se viene quindi posto in un cilindro a pressione e pressurizzato a 2 bar per alcuni giorni, quale sarà la pressione del gas all’interno del liquido?1 2 ata 4 ata 1 ata I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Se la pressione all’interno del cilindro della domanda precedente viene aumentata, la pressione del gas all’interno del liquido1 diminuirà. resterà invariata. aumenterà. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Se un cilindro pressurizzato a 2 bar venisse portato sotto vuoto, la pressione del gas all’interno del liquido1 I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta . diminuirebbe. resterebbe invariata. aumenterebbe. Immagina che l’atmosfera contenga l’80% di azoto. A livello del mare la pressione parziale dell’azoto all’interno dei nostri tessuti sarà1 1,0 ata 0,2 ata 0,8 ata I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Immagina che l’atmosfera contenga l’80% di azoto. A livello del mare la pressione totale dei gas all’ interno dei nostri tessuti è1 0,2 ata 1 ata I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. 0,8 ata Se la pressione totale dei gas all’ interno dei nostri tessuti è 1 ata, poiché i nostri tessuti a livello del mare non potrebbero contenere gas ad una pressione neanche lievemente superiore, il nostro corpo si definisce1 pressurizzato. sovrasaturo. insaturo. saturo. Respirando aria in profondità, aumenta la pressione del gas nei tessuti. Se il subacqueo rimanesse in profondità abbastanza a lungo, i suoi tessuti raggiungerebbero nuovamente l’equilibrio con la pressione ambiente.1 True False Respirando aria in profondità, aumenta la pressione del gas nei tessuti. Se il subacqueo rimanesse in profondità abbastanza a lungo, i suoi tessuti raggiungerebbero nuovamente l’equilibrio con la pressione ambiente. Questa condizione si definisce sovrasaturazione.1 True False Fisiologia della Subacquea Back to: Fisica della Subacquea