Please sign up for the course before taking this quiz. Quale delle seguenti punzonature sulla bombola subacquea indica il tipo di metallo utilizzato per realizzarla?1 3000 675432 7@89 3AL Quale delle seguenti punzonature sulla bombola subacquea indica la data del collaudo idrostatico?1 675432 3AL 7@89 3000 il segno (+) che compare su di una bombola in ____ indica che questa può essere caricata ad una pressione superiore del____ a quella di esercizio.1 acciaio ed alluminio/ 10% alluminio/ 10% acciaio/ 15 % acciaio/ 10% Una bombola da 8 litri viene caricata a 300 bar, mentre una bombola da 12 litri viene caricata a 175 bar. Quale delle due bombole con terrà la maggior quantità di aria?1 I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Quella da 12 litri. Contengono entrambe la stessa quantità. Quella da 8 litri. Nella subacquea, si sono iniziate ad utilizzare le bombole in alluminio perché è un metallo più resistente e consente pressioni di utilizzo maggiori che non l’acciaio.1 True False La rubinetteria J è stata progettata con l’obiettivo di:1 avvisare il subacqueo che la scorta d'aria si sta esaurendo. Tutte le risposte sono corrette. impedirne la rottura in caso la bombola venisse riempita oltre la pressione prevista. migliorare l'affidabilità del meccanismo interno. Una bombola subacquea su cui è montata una rubinetteria J può sopportare una pressione di 20-35 bar in più di una bombola senza riserva.1 True False Per impedire che una bombola possa esplodere a causa di una pressione eccessiva, nel/nella ____ viene installato un “disco anti scoppio” , progettato per saltare quando la pressione supera il ____ della pressione di esercizio prevista per la bombola.1 rubinetteria / 140% erogatore / 200% collo della bombola / 225 % manometro subacqueo / 125 % Per assicurare l’integrità strutturale di una bombola subacquea, questa dovrebbe venir ____ ogniqualvolta essa ____ .1 Tutte le risposte sono corrette. sottoposta ad un collaudo idrostatico / sia stata esposta a temperature superiori a 82 °C. sottoposta ad una ispezione visiva / non sia stata impiegata per più di un anno. distrutta/ abbia raggiunto l'età di venti o più anni. Nel corso di un collaudo idrostatico, la bombola viene immersa in una vasca piena d’acqua. La bombola viene quindi riempita con aria compressa e, da quanto si innalza il livello dell’acqua, viene calcolata la dilatazione che la pressione provoca nella bombola.1 True False A quale pressione viene caricata una bombola durante il collaudo idrostatico?1 5/3 della sua pressione d'esercizio. 200 % della sua pressione d'esercizio. L'esatta pressione dipende dal comportamento della bombola durante la carica. 340 bar In quali circostanze una bombola andrebbe sottoposta ad un’ispezione visiva?1 Una volta all'anno, anche se la bombola sembra trovarsi in ottime condizioni. Se sul filtro del del primo stadio dell'erogatore appaiono depositi di colore rosso o verde. Tutte le risposte sono corrette. Se si sente rotolare materiale sfaldato all'interno della bombola. Il termine “circuito aperto” si riferisce al fatto che:1 per misurare la portata massima dell'erogatore viene impiegata la corrente elettrica. l'aria espirata viene scaricata direttamente nell'acqua. Tutte le risposte precedenti sono corrette. l'erogatore è costruito con metal li non-magnetici. Il termine “valvola a richiesta” si riferisce al fatto che l’erogatore fornisce aria1 solo durante l'inspirazione. sia durante l'ispirazione che durante l'espirazione. solo durante l'espirazione. ad un flusso costante indipendentemente dallo sforzo inspiratorio. Il termine “valvola pilota” si riferisce ad un secondo stadio che:1 utilizza una piccola valvola che favorisce l'apertura della valvola principale. Tutte le risposte sono corrette. dirige il flusso d'aria ancor più direttamente verso il subacqueo. richiede l' impiego di una bombola realizzata per altissime pressioni. “A prova di rottura” si riferisce alla tendenza di un erogatore ____ grazie all’impiego, nel secondo stadio, di una valvola ____ .1 a bloccarsi in erogazione continua /che si apre nella direzione opposta al flusso d'aria (contro flusso) ad essere molto sensibile / a circuito chiuso ad essere molto sensibile/ a circuito aperto a bloccarsi in erogazione continua / che si apre nella stessa direzione del flusso d'aria (a favore di flusso) Il sigillo ambientale agisce:1 impedendo all'acqua di entrare in contatto diretto con il pistone o il diaframma del primo stadio. provocando una maggior turbolenza nel flusso dell'aria all'interno del primo stadio. impedendo all'acqua di entrare in contatto diretto con il pistone o il diaframma del secondo stadio. aumentando della temperatura del primo stadio. Una valvola che tende ad aprirsi nella stessa direzione del flusso si definisce ____ , mentre un valvola che tende a chiudersi nella direzione del flusso si definisce ____ .1 a favore di flu sso / contro flusso a circuito aperto / a circuito chiuso contro flusso / a favore di flusso a circuito chiuso / a circuito aperto Il principale vantaggio di un primo stadio bilanciato, rispetto ad uno non bilanciato, è che:1 Tutte le risposte sono corrette. fornisce un maggiore flusso d'aria. permette una respirazione più facile a profondità maggiori, anche con scarsa pressione nella bombola. è maggiormente in grado di rifornire adeguatamente un secondo subacqueo che respiri dall'octopus. Due subacquei possono impiegare (in comune) lo stesso computer, a condizione che prestino molta attenzione a rimanere sempre assieme ed a seguire il medesimo profilo d’immersione.1 True False Una coppia di subacquei esce dall’acqua. Entrambi i subacquei si sono immersi utilizzando computer subacquei . Dopo un breve intervallo in superficie, programmano un’altra immersione a 18 metri. Uno dei computer consente, a quella quota, un tempo di immersione di 38 minuti, mentre l’altro concede soli 32 minuti. Basandosi su queste informazioni, come dovrebbero programmare la loro immersione?1 Programmare un tempo massimo di immersione di 38 minuti, ma assicurarsi di fare una sosta di sicurezza prima d i riemergere. Programmare un tempo massimo di immersione d i 32 minuti perché i computer sono volutamente più conservativi rispetto alle tabelle d'immersione. Programmare un tempo di immersione inferiore a 32 minuti ed effettuare una sosta di sicurezza prima di riemergere. Programmare un tempo massimo di immersione di 38 minuti, perché i computer sono volutamente più conservativi rispetto alle tabelle d'immersione. Un profondimetro a capillare funziona grazie:1 ad un semplice sistema di ingranaggi sensibile alla pressione. ad un trasduttore meccanico di pressione. alla Legge di Boyle. Principio di Archimede. Durante un’immersione in un lago alpino ad una altitudine di 3.000 metri, un subacqueo controlla la propria profondità. Sta impiegando un profondimetro a capillare che indica una profondità di 14 metri . Se misurasse la distanza reale tra la sua posizione e la superficie scoprirebbe che:1 si trova in realtà a meno di 14 metri dalla superficie. si trova effettivamente a 14 metri al disotto della superficie. si trova in realtà a più di 14 metri dalla superficie. I dati forniti sono insufficienti per determinare la risposta. Considerazioni relative all’attrezzatura, suggeriscono che sia saggio evitare i limiti massimi di non decompressione delle tabelle di immersione perché:1 la narcosi da azoto si può sviluppare più facilmente. i profondimetri possono presentare malfunzionamenti e/o possono venir letti in modo impreciso. è difficile leggere le tabelle di immersione quando ci si trova sott'acqua. le tabelle di immersione sono imprecise. Quali speciali considerazioni, relativamente all’attrezzatura, sono importanti nel programmare un’immersione profonda?1 Tutte le risposte sono corrette. Il subacqueo consumerà l'aria ad un ritmo più veloce che non a profondità minori. La respirazione diviene più faticosa rispetto alle profondità minori. Il subacqueo potrebbe avere difficoltà a control lare la propria velocità di discesa/ risalita . Abilità Generali ed Ambiente Subacqueo Il Pianificatore d'Immersioni Ricreative Back to: Attrezzatura Subacquea