Please sign up for the course before taking this quiz. Nell’effettuare una Risalita Controllata d’Emergenza Nuotando (CESA), per evitare una lesione da sovradistensione polmonare, un subacqueo dovrebbe ____ .1 espirare, emettendo un suono continuo (ad esempio - "a-a-a-h-h-h" ). espirare leggermente. espirare con forza. svuotare completamente i polmoni e quindi partire verso l'alto. Nell’effettuare un Risalita Controllata d’Emergenza Nuotando, relativamente all’attrezzatura, cosa deve fare il subacqueo?1 rimuovere o mantenere qualsiasi componente, basta che renda più agevole la risalita. liberarsi dalla cintura, ma tenere l'erogatore in bocca. liberarsi dalla cintura di zavorra e togliere l'erogatore di bocca. lasciare tutta l'attrezzatura al suo posto, compreso l'erogatore. Nell’effettuare una Risalita Controllata d’Emergenza Nuotando, relativamente alla velocità di risalita, come deve comportarsi il subacqueo?1 risalire non più velocemente delle bolle più lente. risalire il più velocemente possibile, poiché si tratta di un'emergenza. mantenere una normale velocità di risalita (non superiore a 18 metri al minuto). risalire alla velocità più confortevole. I subacquei dovrebbero sempre usare una zavorra pari al 10% del loro peso corporeo più 1 chilogrammo.1 True False Un pugno chiuso avvicinato al torace è il segnale per comunicare:1 ho poca aria e voglio usare la tua fonte d'aria alternativa. ho finito l'aria. ho finito l'aria e chiedo la respirazione a due. ho poca aria. Il tuo compagno ti fa un segnale “tagliandosi la gola con la mano” e, di seguito, indica la propria bocca. Quale azione dovresti intraprendere in questa circostanza?1 Porgergli immediatamente la tua fonte d 'aria alternativa. Iniziare immediatamente la respirazione a due. Controllare la profondità - se fosse 12 metri o meno, segnalargli di iniziare una risalita controllata d'emergenza nuotando. Controllare il suo manometro, quindi iniziare la respirazione a due. Se avesse difficoltà, porgergli la tua fonte d'aria alternativa. Rimani improvvisamente senz’aria a 18 metri. Ti accorgi che il tuo compagno si trova a circa 6 metri da te e non ti presta attenzione. Quale azione dovresti intraprendere in questa circostanza?1 Nuotare fino al tuo compagno, trovare e prendere immediatamente la sua fonte d'aria alternativa, quindi segnalargli che sei rimasto senz'aria. Nuotare fino al tuo compagno, attirare la sua attenzione e segnalargli che sei rimasto senz'aria. Effettuare una risalita d'emergenza con assetto positivo. Effettuare una risalita controllata d'emergenza nuotando. Un subacqueo indossa un GAV con 18 chili di capacità di sollevamento. Trova un’ancora, ma non riesce a sollevarla se non gonfiando completamente il suo GAV. In questa circostanza, cosa dovrebbe fare il subacqueo?1 Far gonfiare un poco il GAV al compagno e risalire trasportando l'ancora in coppia, ciascuno dei due con il GAV parzialmente gonfio. Lasciare l'ancora sul fondo e tornare con un pallone da sollevamento. Risalire con cautela con l'ancora, mantenendo il GAV completamente gonfio. Risalire con cautela con l'ancora sfruttando la spinta del proprio GAV, facendosi tenere dal compagno per poter affrontare assieme eventuali problemi. Anche se durante un’immersione notturna ciascun subacqueo deve avere una torcia primaria, è sufficiente che uno solo dei due abbia una torcia di scorta.1 True False Quando ci si immerge in altitudine, sono necessarie procedure speciali, perché:1 la pressione parziale dell'azoto è diminuita poiché si è ridotta la pressione ambiente. la pressione parziale dell'azoto è aumentata. la percentuale di azoto è aumentata. la percentuale d'azoto è diminuita poiché si è ridotta la pressione ambiente. Trovi un subacqueo privo di sensi in superficie: gli sganci la cintura dei pesi e cerchi di sentire le pulsazioni della vittima. Se non riesci a sentire le pulsazioni dovresti immediatamente iniziare a trainare la vittima sino alla riva il più velocemente possibile.1 True False Quando la RCP viene praticata da un solo soccorritore, il ritmo delle compressioni dovrebbe essere il più veloce che il soccorritore riesce a sostenere.1 True False Il primo soccorso per un subacqueo affetto da malattia da decompressione è di fargli respirare ossigeno alla concentrazione del 100% e di mantenerlo:1 seduto, a condizione che sia cosciente e si trovi a suo agio. sdraiato sul fianco sinistro, in posizione inclinata, con la testa più bassa rispetto alle gambe. supino (sdraiato). sdraiato, a faccia in giù. Quando – per la prima volta – visitano un nuovo luogo di immersione, considerato il loro alto grado di esperienza e preparazione, gli Istruttori non devono partecipare ad immersioni di orientamento ambientale.1 True False Fisiologia della Subacquea Attrezzatura Subacquea Back to: Abilità Generali ed Ambiente Subacqueo